• Elettromandrino ad alta velocità, con potenza di 16 kW e velocità di rotazione fino a 14.500 giri/minuto, stabilizzato termicamente, con lubrificazione a grasso “long life” dei cuscinetti, al cui interno passa il refrigerante utensile.
• Testa birotativa per la lavorazione a cinque assi dei pezzi nelle tre dimensioni. La testa, a struttura simmetrica, è composta da una prima struttura (asse “C”) dotata di rotazione ± 200° attorno al proprio asse verticale, e da una seconda struttura (asse “A”) dotata di rotazione da 0 a + 115° al cui interno è fissato l’elettromandrino. Le rotazioni, sono azionate da motori brushless digitali.
• Carro portamandrino in fusione di ghisa che scorre su pattini a ricircolo di rulli (asse “X”), azionato mediante un sistema pignone/cremagliera di precisione, motorizzato tramite motore brushless digitale. Al suo interno è posizionato verticalmente il cannotto in acciaio (asse “Z”) portamandrino, il cui spostamento è ottenuto mediante vite a sfere / chiocciola precaricata / motore brushless digitale. Il rilevamento della posizione avviene tramite l’encoder motore.