Per il 2019 il piano industriale dell’azienda, in rapida crescita, prevede l’immissione di 80 nuove figure: da qui la scelta di guardare al nuovo percorso biennale come un vivaio cui attingere per assicurarsi figure con competenze chiave per “cavalcare” la rivoluzione digitale.
«Il monitoraggio nazionale 2018 sugli ITS – spiega Giada Marafon, responsabile area Potential Hub Niuko - conferma gli ottimi tassi di occupazione dei giovani in uscita da questi percorsi biennali: nell’82% trovano lavoro a un anno dal diploma, un impiego che nell’87% dei casi è coerente all’area del diploma. Dati ancor più elevati nel caso dei corsi collegati alla Fondazione Kennedy: il tasso di occupazione a un anno arriva al 90%. Accanto a Breton, molte altre realtà guardano o iniziano a guardare con interesse a queste esperienze, che rappresentano una risposta alternativa e complementare rispetto ai tradizionali percorsi accademici».